

Ciao, sono ELISA STEFANONI
guida Ambientale Escursionistica e storica dell'Arte.
Nata a Cremona nel 1985 e cresciuta in campagna, sin da piccola nutro una grande passione per la natura e per le esplorazioni del territorio,
Crescendo mi sono occupata di musica, girando l'Europa per più di 15 anni come cantante, flautista e musicista.
​
Dopo la laurea in Archeologia e Storia dell'Arte, nel 2015 la vita mi ha portato sulle sponde del Lago d'Iseo, dove mi sono trasferita e qui ho iniziato instancabilmente a esplorare il territorio, mossa da una grande curiosità per le tradizioni locali, i sentieri di montagna e i borghi tra Sebino e Franciacorta.
​
Nel 2016 ho iniziato a lavorare al Castello di Malpaga come guida e operatrice didattica, per poi passare alla parte organizzativa e tutt'ora mi occupo dell'ideazione delle visite guidate tematiche, degli eventi, e dei laboratori didattici artistici e naturalistici per i bambini.
​
Nel 2021, in piena fase COVID ho deciso di frequentare il corso organizzato da IAL Brescia in collaborazione con AIGAE per diventare Guida Ambientale Escursionistica, così da trasformare la mia grande passione per la natura in una professione.
​
Nel 2023 ho voluto dar vita ad un progetto per valorizzare la meravigliosa area del Lago d'Iseo, e così ho creato SEBINO SEGRETO.
Il mio scopo è trasmettervi la meraviglia e lo stupore di fronte ai paesaggi e alla stupefacente natura di questa zona e penso che il modo migliore per farlo sia accompagnarvi nei luoghi che prima di tutto hanno emozionato me, la prima volta che ci sono stata!​
SEBINO SEGRETO
SEBINO SEGRETO ti porta a scoprire la meravigliosa area del Lago d'Iseo, territorio ricco di peculiarità naturalistiche, paesaggistiche e culturali!
​
La natura cura, la natura unisce, libera la mente, allontana dallo stress e i dolci paesaggi del Lago d'Iseo favoriscono una sensazione di benessere e donano energia positiva.
Imparare a conoscere, rispettare e valorizzare l'ambiente naturale che così tanto sa donarci è la mia missione.
​
Partecipare ad un'escursione di SEBINO SEGRETO non è mai solo una camminata a piedi dove si percorrono sentieri e si apprendono nozioni, ma è un'esperienza divertente, improntata alla socializzazione e alla condivisione. Un gruppo di amici che cresce sempre di più e che insieme crea una vera e propria magia.
​​​
Durante le escursioni avremo modo di stringere amicizie, condividere il pranzo al sacco affacciati sulle viste più suggestive o davanti ai piatti della tradizione nei Rifugi e nelle Osterie tipiche.
Degustazioni guidate e visite culturali arricchiranno l'esperienza così come tour in kayak e in ebike!​
​
Non ti resta che provare e unirti a noi, ti aspettiamo!


L'AREA DEL SEBINO
Il Lago d'Iseo o Sebino è un lago lombardo situato fra i due maggiori e più noti: il Lago di Garda a est e il Lago di Como e ovest.
Diviso tra le province di Bergamo e Brescia, ha una lunghezza di 25km e le sue sponde si estendono per 62 km.
Grazie all'azione operata nel millenni passati dal grande ghiacciaio camuno, si riscontra in questa zona una moltitudine di particolarità tutte da scoprire.
​
Il Basso Lago confina con la pittoresca Franciacorta, terra di vini, cantine e borghi storici, con le sue colline moreniche.
Qui troviamo le località più turistiche del Sebino, come Iseo e Sarnico, la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e l'affascinante Monte Isola, l'isola lacustre più grande dell'Europa Meridionale, con le sue tradizioni e il suo stile di vita unico.
​
L'Alto Lago è un piccolo fiordo, con l'imponente Corna Trentapassi a picco sull'acqua, il massiccio del Monte Guglielmo che domina il Sebino dai suoi 2000 metri, la Riserva naturale delle Piramidi di Zone, la Collina di Solto, l'Orrido di Zorzino e il borgo storico di Lovere.
​
E breve distanza la Valle Cavallina col suo piccolo gioiello, il Lago di Endine, la Valle Camonica con le sue alte cime e le incisioni rupestri, le valli bergamasche come la Val Borlezza, la Val di Scalve, la Val Seriana e le vicine valli bresciane come la Val Trompia e la Val Sabbia.
​
Un territorio che val la pena di esplorare in lungo e in largo, non solo dal punto di vista naturalistico ma anche enogastronomico e folcloristico, e SEBINO SEGRETO è qui per accompagnarti in un viaggio tra colori, suoni, sapori e tradizioni!